
È fondamentale che chi vuole far riprodurre cani per la prima volta si prepari il più a fondo possibile per la prima cucciolata.
Allevare una cucciolata è un’esperienza gratificante e stimolante. È anche uno sforzo molto dispendioso in termini di tempo, laborioso e a volte straziante. Ci vuole un impegno reale da parte del proprietario della cagna unito a molta pazienza, denaro e mesi (o persino anni) di pianificazione e organizzazione attente prima che un allevamento possa anche aver luogo.
Ecco alcuni suggerimenti importanti per i nuovi allevatori:
- Inizia a istruirti sulla razza, sull’allevamento del cane e sullo standard della razza ENCI (leggi il più possibile).
- Non avere fretta di far accoppiare la tua cagna. Lasciala crescere prima, e fai sì che le sue certificazioni di salute siano complete dopo i 24 mesi di età.
- Chiedi al tuo veterinario di sottoporre la tua cagna a un esame approfondito, incluso un controllo delle feci, prima di farla accoppiare e assicurati che le vaccinazioni siano aggiornate.
- Parla con il tuo allevatore riguardo al far accoppiare la tua cagna e chiedi la sua opinione mentre inizi la ricerca per trovare il "maschio perfetto" per lei. Consulta anche altri allevatori di lunga data e di successo. Osserva la conformazione, il temperamento e la salute dei potenziali maschi e fai ricerche diverse generazioni indietro. Studia qualsiasi malattia genetica e chiedi conferma delle loro storie sanitarie.
- Una volta scelto il tuo potenziale maschio da monta, seleziona uno "di riserva" nel caso in cui il tuo cane di prima scelta non sia disponibile.
- Completa il contratto di stallone, indicando chiaramente tutti i termini e gli obblighi.
- Inizia a sviluppare il tuo contratto di vendita. Per aiuto in questo, chiedi ad altri allevatori se possono darti dei fac-simile dei loro contratti.
- Inizia una campagna pubblicitaria ben prima dell’allevamento per far conoscere alle persone la cucciolata in programma. Ciò può includere la pubblicazione di un annuncio in una pubblicazione di razza e la progettazione o l’aggiornamento di un sito Web che pubblica un annuncio cucciolo-compratore, pedigree e foto del padre e della madre, insieme alla registrazione di ENCI e alle informazioni sulla salute.
- Una volta che la tua cagna è entrata in calore, inizia il test del progesterone per determinare il momento ottimale per farla accoppiare.
- Nutri la cagna incinta con un cibo per cani di alta qualità e falla esercitare quotidianamente in modo che sia in buone condizioni per partorire.
- Prepara un box per i cuccioli abbastanza grande da ospitare comodamente la tua cagna e la sua nuova cucciolata. (In termini di razza, ricorda che i cani da pastore possono avere grandi cucciolate).
- Metti a portata di mano un sacco di asciugamani (grandi e piccoli) e coperte (o giornali) per la scatola del parto.
- Una volta che la tua femmina è stata fatta accoppiare, decidi se farle fare un’ecografia per confermare la gravidanza. Comunica al veterinario la possibile data del parto e discutete insieme quando prendere la mamma per fare una radiografia pochi giorni prima della data del parto in modo da ottenere un’approssimazione di quanti cuccioli aspettarsi.
- Rifornisciti di un termometro, stetoscopio, guanti, emostatico, siringa a bulbo, disinfettante, grafici per registrare i dettagli dei cuccioli alla nascita (con i posti per indicare il peso, il sesso e il colore di ciascuno) e, naturalmente, tanto caffè e snack.
- Organizzati con una persona che possiede un cane esperto per assisterti durante il parto, idealmente qualcuno che può venire da un momento all’altro.
- Assicurati di avere risparmiato del denaro extra in caso di complicazioni durante la gravidanza o il parto. Il denaro sarà anche necessario per gli esami e le vaccinazioni del cucciolo.
- Non importa quanto tu pensi di essere preparato, le cose non vanno sempre come previsto. Tieni a portata di mano i numeri di emergenza (veterinario, ospedale per animali di emergenza, allevatore e così via).
Infine, dormi il più possibile la settimana prima del fatidico evento, dal momento che non ne avrai mai più una volta che la tua cagna partorirà i cuccioli.
Gli allevatori di successo vi diranno che allevare una cucciolata di qualità non è facile. I cuccioli sono una grandissima gioia, ma sono necessarie molta ricerca, duro lavoro, impegno finanziario e preparazione da parte dell’allevatore per assicurare che la madre e i cuccioli siano sani e felici e che i cuccioli diventino eccellenti rappresentanti della razza.