Tavolo rotondo o tavolo rettangolare, quale scegliere

Quando giunge il tanto atteso momento di arredare la nuova casa che hai appena comprato, oppure se stai rimodernando il tuo appartamento con dei nuovi complementi d’arredo, uno tra i più essenziali tra questi ultimi è il tavolo.
A seconda della stanza in cui devi collocarlo, infatti, che sia essa il living, la cucina oppure la sala da pranzo, hai bisogno che la tua decisione di acquisto sia ponderata e calibrata, prendendoti tutto il tempo necessario.

Il tavolo svolge un ruolo importante nella tua routine domestica quotidiana, vi trascorri tempo insieme alla famiglia o con gli ospiti o lo sfrutti per innumerevoli altre funzioni: non ci sono quindi solo le dimensioni a fare da fattore discriminante, ma anche tanti altri aspetti quali lo stile ma soprattutto la forma, e tutti devono essere idonei sia all’ambiente che alla sua destinazione d’uso.
Come scegliere tra un tavolo rotondo e uno rettangolare, e in base a quali criteri? Alcuni suggerimenti li abbiamo ottenuti dai consulenti d’arredo di Tolomello Mobili, uno showroom specializzato nell’esposizione dei più prestigiosi marchi di arredamento a Napoli e provincia. Grazie alla loro esperienza nel settore abbiamo potuto stilare per te questa guida alla scelta, che analizzerà tutti i fattori che condizionano la decisione per il tavolo ideale.

Le diverse funzionalità del tavolo

Un tavolo non viene utilizzato solo come strumento di convivialità per consumare i pasti, come avviene in sala da pranzo oppure in cucina dove è vero punto focale dell’ambiente. Spesso lo si usa anche come ripiano d’appoggio per lavorare, anche se in questi casi molto più indicata è una vera e propria scrivania da ufficio; i ragazzi possono sfruttarlo per studiare: infine può anche essere adibito a ripiano per un buffet tra amici per una cena da consumare in piedi. Non ci sono praticamente limiti alle funzioni tutte diverse tra loro cui un tavolo può assolvere!

Inizia a prendere in considerazione le tue abitudini: se in genere non ospiti molte persone non ti serve un tavolo molto grande, fermo restando che per non farti trovare mai impreparato potresti orientarti su un modello di tipo allungabile. Come è ovvio intuire, nel determinare le dimensioni corrette influisce anche lo spazio che hai a disposizione. In base a questo parametro, alle destinazioni d’uso ed anche al tuo gusto personale potrai decidere se acquistare un tavolo rotondo o un tavolo rettangolare.

 

Il tavolo rotondo

Non ci sono dubbi su uno dei principali pregi di un tavolo rotondo: esso è più armonioso ed accogliente, e conferisce a tutto l’ambiente in cui è posizionato una visione d’insieme più morbida. In più favorisce la convivialità quando si è seduti a pranzo, perché tutti i commensali avranno maggiore facilità di vedere gli altri, essendo disposti in maniera circolare; per finire, lo stile dei tavoli rotondi oggi presenti sul mercato è sempre molto attuale e moderno, in grado di integrarsi alla perfezione negli spazi dal design più corrispondente alle tendenze del momento.
Un vantaggio da non sottovalutare coinvolge chi ha in casa dei bambini piccoli, perché ci sono meno rischi derivanti dalla presenza di spigoli vivi.

 

Il tavolo rettangolare

Un tavolo di forma squadrata, che sia esso rettangolare o quadrato, è più idoneo per uno spazio minimalista nel quale sono le forme semplici degli arredi a prevalere.
Tra i maggiori vantaggi dettati dalla forma squadrata c’è la possibilità di allinearlo senza problemi ad una parete, così da tenere libero dello spazio a centro stanza al bisogno, e ciò ne fa anche una soluzione molto appropriata per arredare degli interni più piccoli. Quando invece lo spazio al centro del living o della sala da pranzo è più generoso, la sua posizione lo renderà elemento principale dell’arredo che contribuirà a valorizzarne l’estetica ed il prestigio. Questo perché le soluzioni più in voga, pur avendo un piano d’appoggio dalle rigorose forme geometriche improntate sulla regolarità si presentano però con strutture di supporto centrali dalle forme originali ed inedite che fanno da gradevole contrasto estetico, stemperano la linearità aggiungendo dinamismo alla composizione e permettono a tutti di sedere comodamente attorno al tavolo senza intralci di sorta.

 

Il tavolo per il soggiorno o per la cucina

La destinazione d’uso, ossia l’ambiente nel quale dovrai inserire il tuo tavolo, è un criterio da tenere sempre nella massima considerazione per ricavare il massimo della praticità da questo complemento d’arredo.
Va prestata anche attenzione alla qualità dei materiali e delle finiture, ma con dei precisi distinguo che riguardano un tavolo da cucina e un tavolo da soggiorno.

 

Il tavolo per la cucina

Se la tua è una cucina abitabile spesso consumerai lì i pranzi e le cene in famiglia, per cui sarà destinato ad un uso ripetuto e prolungato nel tempo e devi garantirti solidità per molti anni. Non dimenticare che la cucina è lo spazio di casa sottoposto alle maggiori sollecitazioni, e se il tavolo costituirà per te anche ripiano d’appoggio per la preparazione dei cibi e delle tue ricette dovresti sentirti al sicuro da urti, graffi e persino macchie, senza dimenticare che proprio in cucina si genera una forte umidità derivante dai vapori della cottura. Contro il fenomeno dell’umidità ci sono comunque dei trucchi specifici e validi per tutta la casa, come potrai scoprire visitando questo link.
Presta quindi la massima attenzione alla solidità complessiva, e richiedi informazioni circa il materiale in cui è composto il piano d’appoggio per andare sul sicuro.

Il tavolo per il soggiorno

Il soggiorno o zona living è invece lo spazio di rappresentanza della tua casa, e per esso oltre ai criteri estetici ed a quelli pratici devi anche privilegiare una maggiore eleganza: che sia esso rotondo o rettangolare, la sua raffinatezza non può mai essere trascurata se vuoi che l’arredamento della tua casa rifletta la tua personalità ed il tuo carattere.

Il tavolo allungabile

Concludiamo la nostra guida con lista di consigli proponendoti un’opzione dalla fortissima valenza pratica e disponibile sia per i tavoli rotondi che per quelli rettangolari. Ci riferiamo ai tavoli allungabili, strutture diventate estremamente popolari in un’epoca in cui nelle case e più avvertita l’esigenza di ottimizzare gli spazi.
I tavoli allungabili possono essere aperti in qualsiasi momento della giornata ed oggi con meccanismi all’avanguardia molto fluidi che facilitano l’operazione ampliando la superficie d’appoggio in alcuni casi fino addirittura a raddoppiarla.
Anche se il loro costo è più elevato, costituiscono comunque un ottimo investimento specie per quegli ambienti più piccoli che ne guadagneranno in versatilità e flessibilità.