
Tutti amiamo arredare la nostra casa più che si può, ma al giorno d’oggi le spese sono troppe per cui è d’obbligo tralasciare qualche piccolo dettaglio.
Chi non ne ha proprio intenzione, ma vuole risparmiare e ha del tempo libero che non sa come impiegare, può provare a realizzare in soluzione fai da te degli splendidi cuscini per il salotto, cucina o ingresso.
In questo modo si ha anche la possibilità di realizzarli come meglio si crede, di un unico colore, variopinti, a fantasia, classici o di stili particolari come quello shabby chic. Non è un’operazione lunga o difficile, la prima cosa da fare è scegliere la forma e le dimensioni e poi decidere quale funzione deve svolgere, se solo decorativa o usato per riposare.
Per quanto riguarda il materiale necessario per la sua realizzazione, bisogna acquistare la federa, ago e filo, imbottitura qualsiasi si voglia e per chiuderlo o una cerniera lampo, o dei bottoni o semplicemente uno strappo.
In ogni caso, la lunghezza del tessuto per la federa deve essere doppia per il lato maggiore del cuscino e lasciare due centimetri in più di margine per ogni lato. Bisogna fare molta attenzione nel tagliare il tessuto perché la forma deve essere ben delineata e dritta, altrimenti il cuscino avrà una forma strana.
Poi il tessuto deve essere piegato a metà per cucire il lato già chiuso con la piega e si deve fare molta attenzione ai punti realizzati poiché devono essere stretti e dritti. I lati lunghi devono essere cuciti e alla fine è importante rivoltare la federa dall’altro lato per nascondere i punti.
Una delle ultime fasi è inserire il materiale acquistato per l’imbottitura e chiudere per evitare che esca; si può scegliere di applicare la cerniera, dei bottoni oppure in maniera definitiva ago e filo.
Per chi volesse decorare dei cuscini per il salotto acquistati o fatti in casa, si può utilizzare del semplice feltro realizzando una forma qualunque e attaccare il tutto con della colla per tessuto.