
Sono in molti a saperlo, sono tanti a saperlo perfettamente: non è Natale se non ci sono le caratteristiche canzoni che mantengono vivo lo spirito, ci fanno divertire, ci fanno ballare e magari ci fanno trascorrere spensieratamente la Vigilia di Natale danzando e cantando con la famiglia, ricreando quindi i tipici cori. Insomma, sono le Christmas song a rendere l’atmosfera ancora più gradevole: ecco cosa bisogna sapere.
Le canzoni di Natale in italiano adatte anche ai bambini
Da tenere a mente innanzitutto che se ci sono bambini anche molto piccoli sarebbe difficile, anche se educativo e formativo, cantare le canzoni di Natale in inglese, che però sono effettivamente più caratteristiche e amate. Ma non bisogna assolutamente ignorare quelle italiane che in alcune circostanze possono essere più versatili e adatte per tutta la famiglia.
Sicuramente imperdibile ed immancabile “Bianco Natale”, che ha avuto moltissime interpretazioni nella sua lunga ed ancora inconclusa vita. A cantare questo brano sono state anche Rita Pavone ed Irene Grandi; ne esistono diverse versioni ma la più consigliata è quella classica.
Astro del Ciel, proveniente dalla tradizione austriaca e poi rieditato e trasformato in “Silent Night” per gli inglesi, è un brano a dir poco eccezionale e rappresentativo delle feste natalizie. Inoltre è più religioso e quindi più adatto ad un clima meno festoso e più intimistico.
“A Natale puoi”, effettivamente poco conosciuta finché uno spot pubblicitario natalizio non l’ha fatta diventare internazionale, è una canzone molto bella per le feste ed anche educativa dato che invita tutti coloro che credono nel Natale a donare e a trascorrere le feste insieme alle persone cui teniamo.
Le canzoni e le compilation di Natale internazionali più belle
Se vogliamo mettere un disco e danzare sulle note di canzoni a tema natalizio, allora non possiamo perderci la compilation semplicemente denominata “Christmas”, in cui da Michael Bublé vengono rieditati i brani più caratteristici, allegri e meno allegri, delle festività natalizie.
Due classici internazionali e che non possono mancare se si danza sulle note tipiche del Natale sono “All I Want For Christmas Is You” di Mariah Carey, un brano natalizio ma anche d’amore, perfetto per fare delle dediche, e la spensierata “Let It Snow” di Frank Sinatra in cui si può godere del vero spirito natalizio divertendoci anche a cantare l’inno alla neve.
“Last Christmas”, una ballata più accogliente e calma, dei Wham! è sicuramente una buona scelta per chi ama i grandi classici natalizi. “Santa Tell Me” di Ariana Grande è sicuramente una canzone molto più moderna e adatta ai giovani che amano divertirsi sulle note, però, allo stesso tempo natalizie.
E perché non concludere il cenone con “We Wish You a Merry Christmas”, di buon auspicio per le feste e che ci augura già un felice Capodanno!
Dove e come reperire queste canzoni?
Nell’era dei social network e dello shopping online oggi è possibile reperire questi brani molto velocemente, anzi in molti casi in modo istantaneo.
Se non vuoi comprare un classico CD o un brano in mp3 puoi usare i servizi per ascolrtare musica online come il famoso Spotify o il recentissimo YotubeMusic. In alternativa se vuoi vedere anche i video c’è il classico YouTube.
Se invece vuoi ascoltare la musica senza il vincolo di connessione ad internet potrai scaricare la musica da servizi come iTunes o Google Musica.
Se ami il vecchio e caro CD Amazon può essere l’alternativa ai mercatini locali. Insomma oggi come oggi non manca il mezzo per reperire facilmente le musiche natalizie e creare un’atmosfera magica!