Allergia al Vino: Quali Rimedi?

Il vino è una bevanda alcolica molto popolare che può avere benefici per la salute se consumato con moderazione.

Tuttavia, hai mai sentito sintomi simili all’allergia dopo aver bevuto vino? Si può essere veramente allergici al vino?

Anche se è raro, è possibile avere una reazione allergica al vino.

Segni e sintomi di un’allergia al vino

I sintomi delle allergie al vino o di altre allergie all’alcol possono essere simili a quelli di altre allergie alimentari. Alcuni dei sintomi riportati includono:

  • naso che cola o congestione nasale
  • una sensazione di bruciore o prurito sulle labbra, sulla bocca o sulla gola
  • disturbi digestivi, come nausea, vomito o diarrea
  • mancanza di respiro
  • gonfiore delle labbra, della bocca o della gola

Quali sono gli allergeni nel vino?

Ci sono diversi potenziali allergeni che si possono trovare nel vino. Essi includono:

  • uva, comprese le proteine specifiche presenti
  • l’etanolo, il tipo specifico di alcol presente nel vino
  • lievito, che fa fermentare gli zuccheri dell’uva in etanolo
  • solfiti, che possono essere prodotti naturalmente nel vino o aggiunti dai produttori di vino
  • agenti chiarificanti, che vengono aggiunti durante la produzione e possono includere proteine derivate da latte, uova e pesce

Ha importanza il tipo di vino?

In generale, la maggior parte dei vini contiene tutti i potenziali allergeni discussi in precedenza.

Tuttavia, sembra che il vino rosso provochi la maggior parte dei sintomi.

Uno studio del 2005 ha intervistato persone che presentano sintomi delle vie aeree superiori in risposta all’alcol. I sintomi riferiti includono congestione nasale e starnuti.

I ricercatori hanno scoperto che l’83% degli intervistati ha riferito che i loro sintomi si sono sviluppati dopo il consumo di vino rosso.

Il vino bianco è stato il secondo più diffuso, con il 31% degli intervistati che lo ha segnalato come sintomo scatenante.

Un altro studio più recente ha valutato sintomi di allergia e sintomi simili a quelli dell’allergia a seguito del consumo di vino.

Hanno scoperto che più persone hanno riportato sintomi a seguito del consumo sia di vino rosso che di vino bianco.

Perché l’orientamento verso il vino rosso? Mentre la risposta a questo è ancora poco chiara, potrebbe avere qualcosa a che fare con il fatto che viene fermentato con la buccia dell’uva ancora in fermentazione, mentre il vino bianco no.

Uno degli allergeni confermati dell’uva si trova nella buccia.

Per quanto riguarda i solfiti generalmente sono più presenti nel vino bianco.

Le reazioni al vino possono anche dipendere dal tipo specifico di uva utilizzata nel vino. Ad esempio, una pubblicazione riporta, in una fonte attendibile, il verificarsi di reazioni negative in quelle con ipertensione dopo il consumo di vino contenente uve Merlot.

Come trattare un’allergia al vino

Antistaminici

Il trattamento di una piccola reazione al vino può comportare l’assunzione di antistaminici orali. Questi possono essere acquistati al banco o su prescrizione medica.

Generalmente può essere tranquillamente usato un antistaminico naturale per rinite allergica.

Autoiniettore di epinefrina

Poiché le allergie al vino e una sensibilità al solfito possono essere potenzialmente gravi, si può prendere in considerazione la possibilità di trasportare un autoiniettore di epinefrina. Questo farmaco di emergenza può essere utilizzato per trattare le reazioni allergiche gravi mentre si attende l’arrivo degli aiuti.

Immunoterapia orale

Potresti aver sentito dire che ad alcune persone con allergie alimentari vengono lentamente somministrate quantità crescenti di allergeni per via orale al fine di promuovere la tolleranza. Questa è chiamata immunoterapia orale.

Conclusioni

Anche se le allergie al vino e ad altri tipi di alcolici sono rare, sono possibili. Il vino contiene una varietà di allergeni, tra cui uva, lievito ed etanolo.

Se si ha un’allergia al vino, si possono verificare sintomi come eruzione cutanea, congestione nasale, respiro affannoso o sensazione di formicolio intorno alla bocca e alla gola. In alcuni casi, le reazioni possono essere molto gravi e portare all’anafilassi.

Se si riscontrano sintomi allergici in risposta al consumo di vino, si dovrebbe consultare il proprio medico.