
Non c’è niente di peggio che sentirsi poco concentrati e trovarsi a svolgere un compito complesso o affrontare una prova impegnativa. Cosa fare se la nostra attenzione se ne va e non riusciamo a concentrarci? Vediamo come recuperare energie mentali utilizzando un integratore e adottando alcune buone abitudini.
Perché le nostre energie mentali ci abbandonano?
Ci sono periodi in cui siamo produttivi e riusciamo a portare a termine tutti gli obiettivi che ci siamo posti. Altre volte, invece, ci sentiamo scarichi, disattenti e privi di motivazione. Cosa ci succede? Ecco alcune ragioni:
- Sonno notturno inadeguato: dormire bene è fondamentale per riuscire ad affrontare con carica e lucidità le nostre giornate. Coricarsi molto tardi e dormire solo poche ore sono abitudini sbagliate che possono influenzare sensibilmente il nostro benessere.
- Eccesso di stress. Sono tante le ragioni per cui ci stressiamo: lavoro, famiglia, responsabilità, tutte le difficoltà da fronteggiare quotidianamente possono appannare lucidità e concentrazione. Se durante la settimana siamo trottole inarrestabili, è inevitabile la necessità di decomprimerci.
- Siamo impegnati su troppi fronti. Svolgere più mansioni contemporaneamente e possibilmente svolgerle bene: impossibile non avere mai cedimenti. Concentrarci su più impegni alla volta disperde la nostra attenzione e rischia di abbassare la qualità del nostro lavoro.
- Utilizzo intensivo della tecnologia digitale. Smartphone, tablet e così via: un abuso della tecnologia ci distrae e assorbe molte delle nostre energie mentali. Cerchiamo di sostituire l’uso eccessivo dei dispositivi tecnologici con qualche attività pratica che tenga la mente attiva, senza affaticarla.
Integratori e abitudini salutari: ecco come ravvivare la nostra attenzione
Per recuperare energia e migliorare la nostra concentrazione possiamo incrementare una dieta varia ed equilibrata con un integratore alimentare. Per contrastare i cali di energia e gli stati di affaticamento psicofisico scegliamo un integratore che combini l’azione di questi componenti:
- Vitamine, la cui funzione è quella di ridurre la sensazione di stanchezza e favorire il normale funzionamento del sistema nervoso
- L- Carnitina e aminoacidi, utili a recuperare energia.
Se desideriamo approfondire la nostra condizione di stanchezza e mancanza di concentrazione, ecco come possiamo contribuire a riaccendere la mente con alcuni accorgimenti:
- Suddividiamo i pasti durante la giornata. Mai saltare i pasti! Nutrirci alimenterà anche il nostro cervello e contribuirà a ritrovare concentrazione ed energie mentali. Il nostro organismo ha bisogno di nutrienti per svolgere appieno tutte le proprie funzioni biologiche. Se possibile, cerchiamo di consumare cinque pasti al giorno: i tre principali e due spuntini leggeri.
- Dormiamo a sufficienza. La qualità del sonno è fondamentale a qualunque età. Se siamo giovani e amiamo fare le ore piccole, sarà comunque opportuno non farne un’abitudine, ma dedicare al riposo notturno almeno 7- 8 ore. Sarebbe ideale coricarci e alzarci sempre alla stessa ora. Non lasciamoci distrarre da fonti luminose.
- Troviamo un diversivo all’uso della tecnologia. Non ce ne rendiamo conto, ma l’utilizzo dello smartphone e della tecnologia in genere è sempre più invasivo. Restare troppe ore piegati sullo smartphone o sullo schermo del tablet assorbe molte delle nostre energie mentali. Cerchiamo di riattivare la nostra mente dedicandoci a un’attività pratica, un hobby, qualcosa che ricarichi le nostre energie mentali senza dissiparle.
- Alleggeriamo lo stress praticando sport. La sedentarietà è acerrima nemica di attenzione e concentrazione. Usciamo di casa, concediamoci una passeggiata quotidiana o svolgiamo il nostro sport preferito. Da soli o in compagnia, fare movimento contribuirà ad allentare lo stress psicofisico.
Liberiamo la mente respirando a fondo. La respirazione è un valido rimedio per indurre un rapido rilassamento e chiarire le idee. Facciamo respiri lunghi e focalizziamoci su questa pratica. Ciò contribuirà a sciogliere tensione e nervosismo.